
- Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche
- Certificati anagrafici
- Carte d'identità
- Attribuzione numeri civici
- Denunce di nascita
- Denunce di morte
- Pubblicazioni di matrimonio
- Matrimoni civili
- Cittadinanza italiana
CARTA DI IDENTITA'
La Carta d'Identità è un documento di riconoscimento strettamente personale, dove sono contenuti i dati anagrafici e altri dati utili ad identificare la persona. Viene rilasciata senza limite di età.
REQUISITI DEL RICHIEDENTE
- essere iscritti nell'anagrafe della popolazione residente nel Comune di Porte (in casi eccezionali e per motivate esigenze, il documento può essere rinnovato anche a cittadini italiani domiciliati a Porte, previo nulla-osta al rilascio del Comune di residenza)
MODALITA' DI RICHIESTA
Occorre presentarsi personalmente allo sportello dell'Anagrafe muniti di:
- 3 fotografie formato tessera recenti ed uguali.
- carta d'identità scaduta o deteriorata o esibizione della denuncia di furto e/o smarrimento (rilasciata dalla Stazione Carabinieri).
Se il richiedente è minorenne deve essere accompagnato da:
- entrambi i genitori (muniti di documento d'identità), ai fini dell'identificazione e per l'eventuale assenso al rilascio di un documento valido per l'espatrio del minore;
- un solo genitore, munito dell'atto di assenso (Scarica PDF - Scarica DOC) e fotocopia del documento dell'altro genitore;
- unico genitore esercente la patria potestà;
- tutore munito di atto di nomina.
CITTADINI COMUNITARI E STRANIERI:
Per i cittadini Comunitari residenti e Stranieri residenti, la carta d' identità viene rilasciata non valida ai fini dell'espatrio.
ATTENZIONE: una nuova carta di identità può essere rilasciata solo se in scadenza o scaduta, oppure in caso di furto o smarrimento. Se il cittadino ha cambiato indirizzo o residenza la carta rimane valida.
COSTO: € 5,42
VALIDITÀ
Non esistono più limiti di età per il rilascio della carta d'identità, ma solo una diversa validità temporale a seconda dell'età:
- vale 3 anni per i minori di tre anni;
- vale 5 anni per i minori di età compresa fra tre e diciotto anni;
- vale 10 anni per i maggiori di 18 anni.
PROROGA VALIDITA'
Ai sensi dell'art. 31 del D.L. 25/06/2008, n. 112, convertito dalla L. n. 133/08, i cittadini possessori di Carta d'Identità rilasciata a partire dal 26/06/2003 con scadenza quinquennale potranno ottenere la convalida per ulteriori 5 anni presentando la medesima all'Ufficio Anagrafe, negli orari di apertura, per l'apposizione di idoneo timbro di proroga. Si ricorda che l'operazione di proroga è gratuita.
ATTENZIONE: considerati i disagi provocati dal mancato riconoscimento della proroga della validità da parte di alcuni paesi esteri (specie in Bulgaria, Egitto, Guadalupa, Macedonia, Martinica, Romania, Svizzera, Tunisia, Turchia e Bosnia Erzegovina) si consiglia, a chi deve recarsi all'estero, di chiedere una nuova carta di identità cartacea (Circolare del Ministero dell'Interno n. 23 del 28/07/2010).
NOTIZIE UTILI
- Le carte valide per l'espatrio non recano alcuna iscrizione, quelle NON valide recano apposita dicitura sul retro.
- SI RICORDA CHE SONO ASSOLUTAMENTE VIETATE TUTTE LE MANIPOLAZIONI SUL DOCUMENTO SUDDETTO (scritte, tagli, correzioni, ecc.)
CARTA DI IDENTITA' PER MINORI
L'articolo 10 del decreto-legge 13/05/2011 n. 70 ha introdotto nuove disposizioni in materia di carta d'identità.
Alla luce delle nuove disposizioni è soppresso il limite minimo di età per il rilascio della carta d'identità, precedentemente fissato in anni quindici, ed è stabilita una validità temporale di tale documento diversa a seconda dell'età del minore.
In particolare è previsto che la carta d'identità rilasciata ai minori di tre anni abbia una validità di tre anni, mentre quella rilasciata ai minori di età compresa fra i tre ed i diciotto anni abbia una validità di cinque anni.
Al fine del rilascio ai minori italiani della carta d'identità valida per l'espatrio, è necessario l'assenso di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci, oltre la dichiarazione di assenza di motivi ostativi all'espatrio.
Le nuove disposizioni prevedono inoltre che per il minore di anni quattordici l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio sia subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori (o di chi ne fa le veci), o che venga menzionato il nome della persona a cui il minore è affidato su una dichiarazione convalidata dalla Questura o dalle autorità consolari.
Ai genitori del minore (o chi ne fa le veci), si consiglia di munirsi di documentazione idonea a comprovare la titolarità della potestà sul minore (p.es. certificato di nascita con indicazione di paternità e maternità).
- La carta d'identità per i minori viene rilasciata agli sportelli dell'Ufficio Anagrafe.
- Il minore deve essere accompagnato dai genitori muniti di documento di riconoscimento, ai fini dell'identificazione e per l'eventuale assenso al rilascio di un documento valido per l'espatrio.
- I minori italiani, con l'assenso all'espatrio di entrambi i genitori, possono richiedere la carta d'identità valida per l'espatrio.
- I minori stranieri, con la presenza di un solo genitore, possono richiedere la carta d'identità NON valida per l'espatrio.
- La carta d'identità dovrà riportare la firma del titolare che abbia già compiuto dodici anni di età.
- Occorre presentare tre fotografie formato tessera recenti e uguali tra loro.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ufficio Anagrafe
PASSAPORTO
I residenti nel Comune di Porte, per il rilascio del passaporto, devono rivolgersi al
Commissariato di Pubblica sicurezza “Mirafiori”
Sezione Polizia Amministrativa
via Olivero 15
Torino
(vicinanze Tribunale Minori e Centro Sisport),
nei seguenti orari:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e
martedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Telefono 011.6177511 (centralino)
E-mail commissariatomirafiori.to@poliziadistato.it
Sig. ra Silvia TARDITI