
- Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche
- Certificati anagrafici
- Carte d'identità
- Attribuzione numeri civici
- Denunce di nascita
- Denunce di morte
- Pubblicazioni di matrimonio
- Matrimoni civili
- Cittadinanza italiana
CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA - CIE
CARATTERISTICHE
La carta d'identità è il mezzo di identificazione di un individuo previsto dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Con l’avvio della procedura di rilascio della CIE - Carta d’identità elettronica, il rilascio della carta d'identità in formato cartaceo sarà riservata solo per casi di reale e documentata urgenza. Inoltre, al momento, i cittadini iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE) potranno ottenere il solo documento cartaceo.
La Carta di identità elettronica è:
- documento di identificazione del cittadino che consente di comprovarne l’identità, sia sul territorio nazionale, sia all’estero;
- documento di espatrio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea;
- strumento da utilizzare per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- strumento per autenticarsi nei servizi telematici della Pubblica Amministrazione.
VALIDITÀ
Il documento ha validità dalla data di rilascio:
- per i minori di età inferiore a tre anni – TRE anni;
- per i minori di età compresi tra i tre ed i diciotto anni – CINQUE anni;
- per i cittadini maggiorenni – DIECI anni.
Si ricorda che a far data dal 10.02.2012, in applicazione dell'art. 7 del D.L. 09.02.2012 n. 5 "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo", la data di scadenza di tutte le carte di identità rilasciate ai cittadini sarà corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.
COSTO
Il costo della CIE è stabilito in € 22,21 da pagare con POS allo sportello, o con PagoPa, al link presente sul sito nella sezione PAGOPA, prima di avviare la procedura di richiesta.
PROCEDURA DI RICHIESTA
La produzione e la stampa della CIE è a cura del Ministero dell'Interno - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
La consegna del documento al cittadino avverrà entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta scegliendo le seguenti modalità: spedizione all'indirizzo indicato dal richiedente oppure consegna del documento da parte dello sportello anagrafico. La CIE può essere richiesta da tutti coloro che risultano iscritti nell'Anagrafe della Popolazione Residente del Comune di PORTE, cittadini italiani, comunitari e non comunitari.
PER I MINORI
I minori di 18 anni possono avere la carta di identità valida per l’espatrio solo con il consenso di entrambi i genitori o di chi esercita la potestà genitoriale. I genitori e il minore devono venire agli sportelli dell’ufficio anagrafe il giorno dell’appuntamento con:
- 1 fotografia formato tessera del minore;
- il modulo di assenso. Se uno dei due genitori non può presentarsi in anagrafe, compila e firma il modulo che verrà consegnato allo sportello dall’altro genitore;
- la fotocopia del documento di identità dei genitori.
Attenzione! Un genitore deve accompagnare di persona il minore in anagrafe.
La Carta di identità elettronica si può richiedere per i seguenti motivi:
- primo rilascio
- smarrimento o furto della carta d’identità in corso di validità
- deterioramento della carta d’identità in corso di validità
- scadenza della carta d’identità, in tal caso il rinnovo può essere effettuato a partire da 180 giorni prima della scadenza prevista.
Si ricorda che il cambio di residenza non costituisce motivo valido per il rilascio anticipato della carta d'identità; essendo la residenza un dato che non contribuisce all'identificazione della persona, la relativa variazione non altera la funzione del documento di riconoscimento (circolare Ministero dell'Interno n. 24/1992).
MODALITA’ DI RICHIESTA APPUNTAMENTO Al fine di evitare code allo sportello, invitiamo a seguire le seguenti modalità di richiesta di appuntamento:
- direttamente allo sportello dell’Ufficio Anagrafe in Via Nazionale, 102 – piano terra - TEL 0121 303200
Lunedì - Martedì - Mercoledì : 08.30 - 12.30 / 14.00 - 16.00
Giovedì: 08.30 - 12.30 / 14.00 - 17.30
Venerdì: 08.30 - 12.00
COSA E’ NECESSARIO:
- vecchio documento di identità (la carta di identità scaduta o in scadenza dovrà essere riconsegnata allo sportello);
- n.1 foto formato tessera (45mm x 35 mm) su sfondo chiaro ed avente gli stessi requisiti delle foto richieste dalla Questura per il rilascio del passaporto;
- codice fiscale (tessera sanitaria)
- In caso di furto o smarrimento occorre presentarsi allo sportello con la denuncia resa presso le competenti Autorità (Questura, Stazione dei Carabinieri) ed altro documento di riconoscimento. Nel caso non si abbia un altro documento identificativo, occorre presentarsi accompagnati da due testimoni, muniti di documenti validi. Inoltre, In caso di furto o smarrimento di una carta elettronica, il cittadino, oltre a sporgere regolare denuncia, presso le Forze di Polizia, deve effettuare il blocco della propria CIE, per inibirne l'utilizzo ai fini dell'accesso ai servizi in rete.
CITTADINI NON COMUNITARI I cittadini non comunitari devono presentare anche l'originale del permesso di soggiorno valido o la copia del permesso di soggiorno scaduto con l'originale della ricevuta, attestante l'avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.
NOVITA’: ACQUISIZIONE IMPRONTE DIGITALI E VERIFICA DEI DATI PERSONALI
Al termine dell'operazione di inserimento dei dati che, a partire da coloro che hanno compiuto 12 anni di età, prevede anche l'acquisizione del dato biometrico delle impronte digitali, l'operatore stamperà un modulo di riepilogo che verrà sottoposto all'attenzione del richiedente, per la verifica dei dati personali e per l'acquisizione della firma autografa. L’acquisizione della firma non è prevista per chi non ha ancora compiuto il dodicesimo anno di età ed in tutti gli altri casi in cui vi sia impossibilità a sottoscrivere. È opportuno prestare attenzione alla verifica dei dati, poiché una successiva scoperta di difformità dei dati anagrafici non permetterà la sostituzione della CIE emessa, bensì l'annullamento di questa con contestuale emissione, a pagamento, di una nuova CIE.
PIN/PUK
Al termine della procedura, lo sportello rilascerà al cittadino una ricevuta di richiesta di emissione della CIE comprensiva altresì del numero di pratica e di una prima parte dei codici PIN/PUK associati ad essa e necessari per l’accesso al sistema SPID. La seconda parte dei codici saranno contenuti nella busta di consegna della CIE.
POSSIBILITÀ DI ESPRIMERSI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI
La procedura di emissione della nuova C.I.E. prevede anche la facoltà, per il cittadino maggiorenne, di indicare in modo esplicito il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte. Tale volontà verrà inserita nel Sistema Informativo Trapianti (S.I.T.) e potrà essere successivamente modificata in qualsiasi momento, presso la ASL TO3
Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ufficio Anagrafe
PASSAPORTO
I residenti nel Comune di Porte, per il rilascio del passaporto, devono rivolgersi al
Commissariato di Pubblica sicurezza “Mirafiori”
Sezione Polizia Amministrativa
via Olivero 15
Torino
(vicinanze Tribunale Minori e Centro Sisport),
nei seguenti orari:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e
martedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Telefono 011.6177511 (centralino)
E-mail commissariatomirafiori.to@poliziadistato.it
Sig.ra Silvia TARDITI
Sig.ra Francesca VIGNOLO