- CORSO DI OCCITANO SCRITTO
Nell’ambito dei progetti finanziati dalla Legge 482/99 per la tutela delle minoranze linguistiche storiche, lo Sportello Linguistico dell’Associazione “Amici della Scuola Latina” organizza – in collaborazione con Regione Piemonte e Unioni Montane dei Comuni – un nuovo corso di occitano scritto, strutturato in tre lezioni. L’iscrizione è come sempre libera e gratuita.
Il corso, che si terrà alla Scuola Latina di Pomaretto, inizierà mercoledì 18 maggio, alle ore 20.45 e proseguirà, sempre di mercoledì, il 25 maggio e il 1° giugno. Il corso è aperto a tutti: infatti la struttura delle lezioni è pensata per fornire le basi della scrittura della lingua occitana secondo la grafia concordata, anche a coloro che non parlano l’occitano e vorrebbero iniziare. Durante le prime due serate verranno illustrati in particolare gli aspetti teorici di tale scrittura, pur non rinunciando a continui esempi pratici, mentre la terza serata è pensata per consentire a tutti i partecipanti di provare a cimentarsi nella scrittura.
In allegato la locandina del corso.
Per le iscrizioni (entro il 15/05/2022) o per avere ulteriori informazioni scrivere a: scuolalatina@scuolalatina.it .
------------------------
- ESCURSIONI IN LINGUA NELLE VALLI CHISONE, GERMANASCA E PELLICE
VIOURE AMOUNT – VIE EN HAUTEUR – VITA D’ALTURA
Le “escursioni in lingua” hanno l’obiettivo di far conoscere e valorizzare gli aspetti linguistici, storici e culturali del territorio; sono gratuite per il pubblico perché sono finanziate ai sensi della Legge 482/99 sulla tutela delle minoranze linguistiche storiche.
Il quarto appuntamento delle escursioni guidate in lingua è per sabato 14 maggio, a Pomaretto (borgata Lausa): “Tra vigneti e antichi sentieri” è un itinerario lungo i sentieri utilizzati un tempo per collegare Pomaretto con le borgate Bastia e Comba Crosa nel comune di Perrero, e che prosegue poi fino ai Vrocchi per rientrare infine a Pomaretto attraversando i vigneti dei Ramìe.
Il dislivello positivo è di 700 m; il ritrovo è fissato per le 9, alla borgata Lausa, il rientro è previsto per le 16, con pranzo al sacco. Per info e prenotazione (obbligatoria): Guide dell’Ecomuseo delle Miniere e della Valle Germanasca, email info@ecomuseominiere.it, tel. 0121 806987.
Di questa escursione alleghiamo anche un’immagine.
Il quinto appuntamento è già per il giorno successivo, domenica 15 maggio, a Rorà: “La lunga scursa”, escursione con la quale si scoprirà la Rorà poco conosciuta salendo lungo un sentiero che conduce dalla bassa valle fino a Pejrét e Rumer, borgate poco conosciute ma ricche di storia.
Il dislivello positivo è di 600 m; il ritrovo è fissato per le 8:30 a Rorà (loc. Mugniva), il rientro è previsto per le 16, con pranzo al sacco. Per info e prenotazione (obbligatoria): Emanuela Durand, email emanuela.durand@gmail.com tel. 346 8128622.
Con preghiera di diffusione dell’informazione, grazie.
Cordiali saluti.
Associazione “Amici della Scuola Latina”
Via Balziglia, 103 – 10063 Pomaretto (TO)
Email: scuolalatina@scuolalatina.it
Sito web: www.scuolalatina.it
Pagina fb: www.facebook.com/scuolalatina
Canale YouTube: www.youtube.com/channel/UCZYAKS5KtStP-wZZ2es1A_w/featured